20/12/2021

Caregiver capitolo 2

Quest’anno, il nostro pensiero natalizio va a una figura particolare, che lavora dietro le quinte, e spesso non viene menzionata, ma che rappresentano la spina dorsale della cura in Europa: i Caregiver Informali, ma chi sono queste figure?

Consigli dell'esperto

Caregiver è un termine inglese che definisce la figura che si prende cura di una persona malata, anziana o disabile, aiutandola nello svolgimento delle attività quotidiane e nella gestione della malattia, offrendole anche un importante sostegno emotivo.

Il caregiver informale è un ruolo che nella maggior parte dei casi è ricoperto da una figura familiare o una persona cara esente da retribuzione.

 

"E quindi uscimmo a riveder le stelle".

Dante Alighieri (Inferno XXXIV, 139)

 

Nella Divina Commedia, Dante e Virgilio, dopo aver faticosamente attraversato la natural burella, che collega l'Inferno alla spiaggia dell'Antepurgatorio, contemplano, finalmente, il cielo stellato notturno dell'altro emisfero: è presagio del nuovo cammino della luce e speranza dopo l'oscurità precedente.

La pandemia nota come COVID-19, è arrivata nel mezzo del viaggio della nostra vita, "nel mezzo del cammin di nostra vita", e nessuno ha riconosciuto stessimo varcando “le porte dell’inferno” di Dante. Nessuno ha compreso l'impatto e le conseguenze legate al nuovo virus. Nessuno aveva visto che sul cartello d'ingresso del 2020 ci fosse scritto "Lasciate ogni speranza, O voi che entrate". Il COVID-19 è stato registrato come un’emergenza sanitaria. Per ridurre la diffusione del virus, i governi di tutto il mondo hanno adottato diverse misure preventive e restrittive ,che sebbene fossero necessarie,  hanno portato a differenti disagi psicologici.

La vita delle persone è stata, non sorprendentemente, influenzata e alterata. Dietro a tutte le immagini che ritraggono i tentativi di affrontare la situazione e di non sentirsi soli, cantando dai balconi o appendendo lenzuola su terrazzi e finestre dicendo “Andrà tutto bene”, tutte le restrizioni, hanno esacerbato le condizioni di coloro che erano già in un momento difficile, come i caregiver informali.

Così, il COVID-19 ha coperto il cielo stellato di paura e incertezza, mentre città e paesi sono diventati colori: giallo, arancione, rosso. Allora, all'interno di questi colori, qual è il colore delle stelle? Qual è il colore della speranza?

Durante la pandemia, i caregiver informali hanno dovuto affrontare tre sfide principali: 

1. Stress emotivo; 

2. Stress economico; e

3. Diminuzione delle opzioni di assistenza sanitaria di routine. 

A causa delle misure sopracitate, i volontari, gli assistenti sociali e le reti sociali, non sono state in grado di offrire il loro aiuto e servizi per supportare i caregiver informali che pertanto, hanno subito un aumento delle attività assistenziali, hanno vissuto nella paura di poter contagiare una persona fragile, o di essere infettati e non essere in grado di prendersi cura della persona cara. Questo ovviamente ha portato a notevole stress psico-fisico, da aggiungersi alle paure condivise dal resto della popolazioni legate alla perdita del lavoro, o lo stress dato dall’isolamento. 

All’interno di questo cupo dipinto, vi è il bisogno di vedere le stelle. Stelle che accendano la speranza, e facciano in modo di far sentire le persone meno sole. I caregiver informali hanno bisogno di sostegno e supporto psicologico. 

Gli psicologi e gli psicoterapeuti dovrebbero regalare un telescopio ai caregiver informali. Un telescopio che li aiuti a rivedere le stelle... 

Agli inizi del 2022 un nuovo intervento online di supporto psicologico verra offerto gratuitamente ai caregiver informali italiani. I primi 128 potranno prendere parte all’intervento di sostegno. 

 

Per maggiori info contattare:

semonellamichelle@gmail.com

 

“Lo duca e io per quel cammino ascoso

intrammo a ritornar nel chiaro mondo;

e sanza cura aver d'alcun riposo,

salimmo sù, el primo e io secondo,

tanto ch'i' vidi de le cose belle

che porta 'l ciel, per un pertugio tondo.

E quindi uscimmo a riveder le stelle.”

Dante Alighieri (XXXIV, 135-139)

Orari