05/08/2021

Alluce Valgo

L'alluce valgo è una delle patologie più comuni del piede ed è caratterizzata dallo spostamento della falange e della testa distale mediale del primo metatarso, creando nei casi più gravi un vero e proprio angolo acuto sporgente verso asso mediale del nostro corpo.

Consigli dell'esperto

Ma che cos'è l'alluce valgo?

L'alluce valgo è una deformità della prima articolazione metatarso-falangea del piede, caratterizzata dalla deviazione laterale della falange prossimale e da una deviazione mediale della testa del 1° metatarso.
Dell'alluce valgo esiste una forma distale, che interessa l'articolazione interfalangea, e una forma mista.

Quali sono le cause?

L'alluce valgo può derivare da numerose cause e fattori di rischio, tra cui si evidenziano:

• fattori ereditari
• alterazioni dell'assetto del piede
• lassità legamentosa
• fattori infiammatori e patologie reumatologiche
• calzature poco idonee come tacchi alti o scarpa antinfortunistica.


Il quadro clinico di chi soffre di alluce valgo prevede:

• evidenti esostosi della 1° testa metatarsale
• borsite metatarso falangea
• ipercheratosi
• avampiede allargato
• dolore alla deambulazione
• dolore quando si indossano le calzature.


Diagnosi e terapie
La diagnosi di alluce valgo avviene con una prima visita fisica dello specialista a cui possono seguire indagini strumentali come la radiografia, l'ecografia o eventualmente la TAC o la risonanza magnetica.
In seguito alla diagnosi, in base al livello di gravità della patologia, si possono effettuare due tipologie di terapie:
• conservativa - indicata per i casi asintomatici, consiste nell'utilizzo di ortesi plantari, tutori rigidi, elastici o semirigidi;
• chirurgica - indicata nei casi sintomatici dolorosi o che possano causare disequilibrio posturale con comparsa di lesioni associate, ulcere cutanee, infezioni e borsiti ricorrenti.

Differenza tra alluce valgo e alluce rigido

Molto spesso si tende ad associare e confondere l'alluce valgo con l'alluce rigido, ma si tratta di due patologie ben distinte.
L'alluce rigido è causato dall'artrosi della prima metatarso-falangea, derivanti da microtraumatismi ripetuti e dal sovraccarico. È caratterizzato da una riduzione dell'articolarità associata a dolore e possibile osteofitosi dorsale. In questa patologia non avviene necessariamente la deviazione laterale del dito.

 

Orari